2010年2月10日星期三

L’era della passività...



Il 6 febbraio sull’ Inventario 2009 della lingua cinese sono stati pubblicati i "vocaboli dell'anno". Diversi organismi nazionali, tra le quali il Centro Nazionale per la ricerca e il monitoraggio della lingua cinese, hanno segnalato 942 vocaboli particolarmente in voga nei media come nell'uso quotidiano nel corso del 2009.
Tra questi i netizens hanno eletto 被 (bei4*) vocabolo dell'anno 2009.

Per i non-sinologi, bei4 è la parola che viene anteposta al verbo per rendere la forma passiva. Ad esempio:

我打你 wo3 da3 ni3 = sogg. + vb. + ogg. = Io picchio te

我被打 wo3 bei4 da3 = sogg + 被 + vb = Io vengo picchiato

L'anno scorso inediti accostamenti come 被自杀 bei4 zi4sha1 (自杀=suicidarsi),被就业 bei4 jiu4ye4 (就业= cercare lavoro),被幸福 bei4 xing4fu2 (幸福 = rallegrarsi) e altri ancora, hanno invaso la rete e sono diventati di uso corrente.
Come molti osservatori hanno notato gli accostamenti linguistici con bei4 sono contraddittori e velati di ironia. In modo ridicolo esprimono un'insoddisfazione o una nota sarcastica rispetto a un diffuso fenomeno sociale: comportamenti, risultati o stati emotivi che all'origine non sono "prodotti" in prima persona dal soggetto, vengono attribuiti alla spontanea volontà del soggetto da persone o enti che si appropriano di questo diritto.

La diffusione della “bei4-form” riflette una sensazione, diffusa tra le masse, di essere oppresso, messo a nudo o non rispettato: in origine avevi la possibilità di esprimere il tuo pensiero, di decidere il tuo comportamento, di esercitare un tuo diritto, ma ancor prima che tu lo abbia fatto qualcun altro l'ha già fatto al posto tuo.

Per questo molti media cinesi hanno parlato di 被时代 bei4 shi2dai4, ovvero di un'epoca nella quale le masse percepiscono e mal tollerano una situazione di passività, spesso connessa alla presenza di un'autorità imperscrutabile (anche se su questo aspetto i media cinesi sono più diplomatici).

In molti casi le espressioni con il bei4 sono state usate dai netizens in riferimento all'uso strumentale delle statistiche da parte di organismi governativi. Ad esempio, laureati in cerca di occupazione scoprono che "gli è stato trovato un lavoro" (bei4 jiu4ye4), contadini del Jiangsu scoprono che il loro reddito "è stato aumentato" (被小康 bei4 xiao3kang1 = lett. "essere raggiunto un buon standard di vita")

In altri casi, come ad esempio "esser stato suicidato" (被自杀 bei4 zi4sha1), la forma passiva indica circostanze torbide nelle quali si sospetta che un suicidio annunciato dai media o da altre autorità, in realtà celi un omicidio (come nel caso di un funzionario della regione dell'Anhui, detenuto per corruzione e morto "suicida" nel marzo 2008).

Altro caldo neologismo del 2009 è sicuramente 被和谐** bei4 he2xie2, ovvero "essere armonizzato" o "essere raggiunto l'armonia", usato in riferimento ai siti che vengono censurati: Facebook, Youtube, Twitter (e molti altri) sono stati "armonizzati" nel corso del 2009.

Secondo un articolo piuttosto ottimista del Changjiang Daily e alcuni commentatori ufficiali sul sito della Xinhua (l'agenzia di stampa nazionale) l'epoca del bei è un'epoca di risveglio delle coscienze. "L'abitudine all'inerzia del "qualcuno decide al posto mio" non è ancora stata soppiantata dalla consapevolezza del "decido in prima persona", ma l'ironica insoddisfazione espressa dall'uso di inedite forme passive ci indica una tendenza diffusa verso lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle masse, di un maggiore senso del diritto e della responsabilità per l'individuo.

Leggendo queste osservazioni mi viene da pensare che forse l'epoca del bei4 dura da secoli e gli attuali "bei4-neologismi" ne segnino la crisi, piuttosto che l'inizio.
Ma aldilà di considerazioni su ciò che il futuro riserverà in termini di sviluppo dei rapporti individuo-società-autorità, non è per puro sadismo che vi ho ammorbato con questa lunga elucubrazione.
Volevo solo ricordare quanto la lingua sia qualcosa di fluido, che cambia con i tempi e che richiede sempre una comprensione della cultura… e come cultura non intendo quella intrappolata nelle bacheche di un museo o in un catino da bagno di epoca Ming, ma quella viva e fluida della vita quotidiana, dei media, di internet ecc.


Il numero indica il tono della parola: 1 = piatto, 2 = ascendente, 3 = discendente e ascendente, 4 = discendente.

** Ironia nell'ironia: 和谐 he2xie2 è un quasi-omofono di 河蟹 he2xie4 che significa "granchio d'acqua dolce" -> i netizens utilizzano il crostaceo per indicare la censura.

...scoprite invece da voi come "alpaca" è diventato un'imprecazione… ;)



Links:
http://news.xinhuanet.com/forum/2009-08/10/content_11834629.htm
http://news.sina.com.cn/pl/2010-02-08/081719650935.shtml
http://www.hudong.com/wiki/%E8%A2%AB%E6%97%B6%E4%BB%A3

没有评论: